
Ci prendiamo un caffè?
Come ci piace chiacchierare, raccontare, ascoltare, condividere i momenti gioiosi e NON!!
E così, con una chiacchiera tira l'altra, qualche giorno fa siamo andate sull'argomento cucina (strano?!) e ci siamo dette che siamo proprio delle maniache nella scelta e nel relativo utilizzo di alcune erbe e spezie.
E' vero che l'erba cipollina la mettiamo anche dove non va messa, ma anche con l'utilizzo dei semi di sesamo non scherziamo.
Oggi non faremo nessun approfondimento sulle proprietà dell'erba cipollina o dei semi di sesamo o altro, ma solo la riflessione che certe ricette le conserviamo e poi le proviamo proprio perchè hanno questi ingredienti.
Questa torta ne è la prova. Qui, per noi, c'è la novità della pasta sfoglia pronta integrale che non avevamo ancora provato.
GIUDIZIO: OTTIMA!
biglietto della spesa:
1 confezione pasta sfoglia fresca integrale
gr. 800 zucchine con il fiore
3 spicchi d'aglio
erba cipollina
gr. 50 parmigiano reggiano a scaglie
1 uovo
olio evo quanto serve
sesamo quanto serve per spolverizzare la torta
sale e pepe
Abbiamo, per prima cosa, preparato i fiori di zucchine. Li abbiamo aperti delicatamente ed abbiamo asportato il pistillo, troncato il gambo e lavati delicatamente e fatti asciugare su un canovaccio di cotone. Con una forbice li abbiamo tagliati a striscioline.

Abbiamo lavato e spuntato le zucchine. Con una grattugia le abbiamo fatte a listarelle e le abbiamo fatte saltare in padella con un po' di olio evo e l'aglio intero. Abbiamo aggiunto una generosa manciata di erba cipollina, sale e pepe, le striscioline arancioni dei fiori e dopo circa 5 minuti le abbiamo tolte dal fuoco.
Le abbiamo messe in una ciotola, lasciate raffreddare e abbiamo aggiunto il parmigiano reggiano e l'uovo intero.
L'aglio? Lo abbiamo eliminato perchè in casa nostra non a tutti piace.
Il ripieno è pronto!

Abbiamo volutamente preso una teglietta rettangolare, non tanto grande, e abbiamo messo la pasta sfoglia fresca integrale rotonda, bucherellato il fondo con una forchetta, steso il ripieno e ripiegato i bordi come da foto.
Spesso la prepariamo completamente coperta dalla pasta sfoglia.
In tutti e due i casi facciamo cadere una pioggia "primaverile" di sesamo.

Abbiamo messo in forno già caldo a 200° per circa 20-25 minuti.
Bella vero? Ha il verde fresco e i puntini gialli dei campi in primavera, la pioggia che la primavera ci regala e..

molto "buonissima". Abbiamo tenuto qualche fiore di zucchina intero per poter decorare la torta. Questi fiori sono delicati e per conservarli bene li abbiamo lasciati in una ciotolina con acqua fino all'ultimo momento.

Auguriamo a tutti un "primaverile" fine settimana e abbiamo preparato l'assaggio, già tagliato, per chi lo desidera.
Un bacio dalle 4 apine


Dalla poesia
LA PIOGGERELLINA DI MARZO
di Angiolo Silvio Novaro
"Che dice la pioggerellina
Di marzo, che picchia argentina
Sui tegoli vecchi
Del tetto, sui bruscoli secchi
Dell’orto, sul fico e sul moro
Ornati di gèmmule d’oro?
Passata è l’uggiosa invernata,
Passata, passata!.........
.............................."
con questa ricetta che ricorda la pioggerellina di marzo partecipiamo al contest
