Oggi alle ore 9 abbiamo il nostro appuntamento preferito con le cuochine dei
andiamo a Pisa, nella cucina o meglio sarebbe dire ai fornelli di Anna
Il suo blog: si chiama proprio
Ai fornelli con la celiachia di Anna
Un blog bello e generoso, con tante belle ricette e riflessioni .
Anna lo definisce così:
Un piccolo aiuto per chi, come me, è intollerante al glutine.
La mia esperienza a disposizione di chi non ne ha o cerca nuove ricette.
Oggi rifacciamo
Panzarotti
Buon giorno Anna,
ci siamo molto divertite a fare i panzarotti napoletani che, abbiamo imparato, non sono i panzerotti
i famosi "calzoni" che, per
quanto saporitissimi siano, sono tutt'altro!
E prendendo a prestito un tuo motto sono davvero " buoni...da leccarsi i baffi" ed il post in cui tu racconti la ricetta della tua infanzia è talmente profondo e bello che consigliamo di leggerlo.
buoni-caldi-morbidi-come-le-donne-
Cosa abbiamo utilizzato:
1 kg di patate bio a buccia rossa
2 uova (tuorlo nel'impasto ...albume per la panatura)
100 gr. parmigiano reggiano grattugiato
200 gr mozzarella ASCIUTTA
100 gr. salame milano a fette sottili
pangrattato
curcuma
sale - pepe - odore di noce moscata
olio semi di mais per friggere
Abbiamo sbucciato le patate (non si fa però...) e fatte cuocere per circa 20/25 minuti.nell'acqua con la curcuma...volevamo un impasto colorato e profumato
Una volta scolate dall'acqua le abbiamo "subitissimo" passate con lo schiacciapatate una prima volta e poi ripassate un seconda volta. .
Abbiamo lavorato con una forchetta la purea di patate e appena si è raffreddata abbiamo aggiunto il tuorlo dell'uovo, uno alla volta, il parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe, odore di noce moscata e impastato tutto molto bene....anche con le mani.
L'impasto deve risultare bello sodo.
Ci siamo inumidite le mani, preso una cucchiaiata di impasto, creato una piccola cavità dove abbiamo inserito la fettina di salame di milano molto sottile, un pezzetto di mozzarella.e abbiamo formato dei cilindri
Siamo state molto attente alla raccomandazione di Anna:
"Attenzione, la mozzarella dev’essere ben inglobata nell’impasto, altrimenti durante la frittura il panzarotto si aprirà."
Abbiamo messo a riposare in frigo, coperti da una pellicola per un paio d'ore, i nostri panzarotti
Siamo pronte per friggere!!
Abbiamo passato i nostri panzarotti negli albumi leggermente battuti, nel pangrattato e fritti, pochi alla volta, nell'olio di semi di mais bollente.
|
chi assaggia? come va la frittura...posso continuare? |
Appena diventeranno dorati, saranno pronti per essere posti su della
carta da cucina, per eliminarne l’olio in eccesso, ed essere gustati
ancora caldi.
Una bontà, Anna, una vera bontà!
Grazie per questa ricetta che tu definisci così bene e molto molto apprezzata da tutto il nostro alveare
" I panzarotti…. caldi e buoni come lo sono le donne del Sud, croccanti e
sodi all’esterno ma con un cuore morbido morbido… e completi, come loro,
perché questo può essere un piatto unico, basta un po' di insalata e la
cena è pronta."
E come le donne anche i nostri panzarotti amano cambiare look:
Questi sono i PANZAROTTI STREET da mangiare durante una passeggiata ammirando la primavera al lavoro
PANZAROTTI CHIC
PANZAROTTI RUSTIC CHIC.......
Scusate, un saluto veloce, i panzarotti vanno gustati caldi e questo è troppo invitante!
Il nostro GRAZIE sempre a
Anna, Ornella Cuochina
per il loro lavoro .
La prossima ricetta .... andremo...no resteremo nella nostra amata terra d'Emilia....Susanna...
aspettaci....sarà un piacere preparare i tuoi passatellii in brodo...che bontà!