Evviva...seconda domenica del mese ..ore 9 appuntamento con la bella iniziativa ideata dalla Cuochina di
Quanti modi di fare e rifare
Eccole.. le nostre cuochine, buon anno a tutte
siete pronte?
Oggi andiamo lontano ....andiamo in Giappone (siamo troppo contente e anche un po' emozionate!!!)
andiamo in una cucina speciale e da una cuochina speciale
Anna (come speciale è
Ornella)
Anna e Ornella ......conoscono MOLTO bene la cuochina dei
Quanti modi di fare e rifare
Il volo è stato ottimo e la casa di Anna non è lontana....
|
vorrei essere un ponte di collegamento tra oriente ed occidente |
TOC. TOC....
buon giorno Anna
C'è di mezzo il mare
siamo arrivate!!
siamo felici di essere in Giappone,
nella tua cucina che sa di buono...
che sa essere molto generosa nelle spiegazioni e dove c'è una dispensa con dentro tante cose buone, aromi, condimenti tutti Home Made,
dove i licoli (lievito naturale in coltura liquida) sono amati e sperimentati con risultati da lasciare noi apine-apprendiste...basite (senza parole),
dove hai costruito un ponte che riesce a collegare l'oriente con l'occidente rispettando le diversità e facendone tesoro, riuscendo in questo modo ad insegnare una volta al mese la cucina italiana e poi...e poi quella meravigliosa e giocosa amicizia con la Cuochina dei
Quanti modi di fare e rifare
Vogliamo usare lo spot pubbicitario della RAI (mamma RAI) per definire affettuosamente la tua cucina
DI TUTTO, DI PIU'
dove abbiamo imparato tantissime cose.
Oggi ricetta fantastica...... a cominciare da come si deve lavare il riso!!
Per chi vuole seguire le spiegazioni di Anna ...ecco il collegamento.
per chi vuole sapere cosa abbiamo combinato (riso nel senso di risate moltissimo!!!)..... ecco la nostra proposta..
Si scrive onigiri ma si pronuncia onighiri e
"si possono mangiare in qualsiasi momento ed in ogni posto, sono comodi e gustosi" e noi, dopo averli preparati e mangiati, li possiamo definire "una coccolina".
Gli ingredienti:
300 gr. di riso Arborio superfino per risotti
cottura riso alla giapponese(vedere post esplicativo)
corn-flakes tritati quanto serve
granella di pistacchi
semi di sesamo tostati
erba cipollina essicata
striscioline di crepes
acqua - sale - quanto serve
Abbiamo sostituito la tradizionale alga nori con striscioline di crepes perchè erano già pronte e usate per le lasagne al salmone che posteremo i prossimi giorni.
abbiamo lavato e cotto il riso (utilizzando una pentola di acciaio con coperchio) come Anna ci ha insegnato
qui
Una volta cotto il riso, abbiamo fatto, come dice Anna
" mettere in una coppetta un pizzico di sale ed un po' d'acqua e con questo bagnarsi le mani ed accarezzare gli onigiri, seguendo la loro forma, in questo modo i chicchi di riso restano attaccati."
Abbiamo modellato a mano gli onigiri...cercando di dare la classica forma triangolare e utilizzando 65 gr. di riso per ciascuno.
Abbiamo fatto aderire ai lati la granella di pistacchi, bisogna dire senza nessuna difficoltà, e anche la strisciolina di crepes ha aderito benissimo...grazie al riso "appiccicoso"
Abbiamo proseguito con l'erba cipollina,
i semi di sesamo tostati e il corn-flakes!!
Squisiti!!
Li abbiamo portati in tavola come antipastino ...proponendoli anche come pane....
risultato??!!?
il nostro alveare ha chiesto quando li rifacciamo.
Anna, ecco le cuochine, dobbiamo ripartire, GRAZIE e UN BACIO è stata un' esperienza coinvolgente.
Questo viaggio in Giappone, ci lascia una gran voglia di conoscere di più questo meraviglioso Paese, la sua
cultura, la sua cucina, la sua storia e.....del segno della pecora o capra ne vogliamo parlare??
Grazie ad Anna, Ornella e alla Cuochina per il loro lavoro e appuntamento per
l'8 febbraio 2015
Un bacio dalle 4 apine