Ciao a tutti, oggi 6 novembre siamo nella cucina di Barbara del Blog nanocucina
con la cuochina
le capitane
Anna C'è di mezzo il mare
Ornella Il giardino dei sapori e dei colori
e le tante amiche di
quantimodidifareerifare....
per RIFARE le buone, buone, buonissime

Lasagne di panissa con broccoli e pecorino romano
e le postiamo tutte insieme alle ore 8 .... ...appena sfornate ...calde e profumate!!
Cuochina, siamo molto contente di chiacchierare un po' con te ..perchè abbiamo un sacco di cose da dirti e da dire a tutte le cuochine e cuochini di
quantimodidifareerifare....
Vi vogliamo ringraziare ancora, tutti, per la bellissima giornata piena di emozione che ci avete fatto vivere il 6 ottobre scorso, rifacendo con noi, a casetta nostra, le palline di semolino di Nonna Adele, coccolandoci e insegnandoci in quanti modi una ricetta può essere realizzata e spesso anche migliorata.
GRAZIE!
E prima di raccontarvi come abbiamo preparato le lasagne di panissa, vogliamo mandare un grazie grande alla cuochina che nel mese di ottobre ci ha fatto ben due sorprese!!
il gadget di
Google maps con tutti i "Cuochini e Cuochine nel mondo"
Visualizza Cuochini e Cuochine nel mondo! in una mappa di dimensioni maggiori
E' stata un'idea bellissima.
Le apine lo useranno da TomTom per volare da una cucina all'altra il giorno 6 di ogni mese!!
IL CALENDARIO DELLA CUOCHINA DEL FARE E RIFARE 2013








questo calendario è una vera delizia, gioioso, colorato con 11 ricette che ...non vediamo l'ora di "assaggiarle in compagnia"
Noi ci siamo divertite a fare una tovaglia con le fotografie delle ricette, ma per sapere come partecipare all'iniziativa si possono leggere qui le informazioni
quantimodidifareerifare....
Barbara, abbiamo seguito...quasi alla lettera la tua ricetta che riportiamo, abbiamo sostituito le verdure perchè..in casa avevamo un tot di cavolfiore e zucchine ed abbiamo pensato di utilizzarle!
ingredienti per 4 porzioni piccole
per la panissa
150 g di farina di ceci
500 ml d’acqua tiepida
sale
poco olio EVO
per il condimento
1 broccolo (noi cimette di cavolfiore e quadrotti di zucchine)
1 spicchio d’aglio
2 acciughe sott’olio
peperoncino qb
per la besciamella
400 ml di latte intero
1 cucchiaio e mezzo di farina 00
sale
30/35 g di pecorino romano grattugiato
Preparate la panissa: in una pentola antiaderente stemperate la farina di ceci con due cucchiai di olio EVO e l’acqua tiepida, versandola poco alla volta e mischiando bene perché non si formino grumi. Accendete la fiamma al minimo e fate cuocere la panissa per una mezz’ora. Mescolate ininterrottamente e vigorosamente, stando bene attenti che non si attacchi (si attaccherà comunque, è una missione persa in partenza, ma potrete dire di averci provato). Una volta pronta versatela in un contenitore rettangolare leggermente unto, (noi per errore abbiamo utilizzato una pirofila ovale, ma abbiamo rimediato!!) lasciatela intiepidire e tagliatela a fettine sottili, cercando di non mangiarne metà durante l’operazione.

Nel frattempo lavate e cimate il broccolo e scottatelo 5/10 minuti in acqua bollente. Scolatelo bene, lasciatelo asciugare qualche minuto, tritatelo grossolanamente e soffriggetelo in padella con l’olio, il peperoncino, l’aglio schiacciato e i due filetti di acciuga. Noi abbiamo fatto saltare nell'olio le cimette di cavolfiore e i quadrotti di zucchine per 10/15 minuti
Preparate la besciamella: mischiate la farina con poco latte, battete bene con le fruste e aggiungete il resto degli ingredienti tranne il pecorino. Fate cuocere a fuoco lento fino a raggiungere la consistenza desiderata (non troppo densa, in questo caso). Spegnete e aggiungete il formaggio grattugiato, lasciandone da parte un paio di cucchiai.
Rivestite con uno strato di panissa una pirofila leggermente unta delle dimensioni di circa 21×16 cm, cospargete con qualche cucchiaio di broccoli, dai quali avrete eliminato l’aglio, distribuendoli bene, e ricoprite con metà besciamella. Formate un secondo strato, cospargete di pecorino, aggiungete qualche fiocco di burro e informate in forno preriscaldato a 200° per una quarantina di minuti, o finché la superficie non sarà dorata.
Servite BOLLENTE.
Abbiamo preparato anche una mono-porzione e possiamo dire che le abbiamo trovate SQUISITE!
Un grazie infinito a Barbara per averci ospitato e dove andiamo il 6 dicembre?
andiamo nell' ARTE IN CUCINA di Vicky e rifaremo i
Mostaccioli napoletani
Vicky aspettaci!!!
Un bacio dalle 4 apine