lunedì 16 luglio 2012

AUGURI...AUGURI....AUGURI APECROSS


Evviva ..oggi è il compleanno del nostro APECROSS... e avete visto con che simpatia la cuoca di Barcelona sta servendo la sua paella??!!  


Guardate bene...eccola è lei...
Siiiii ....fa parte di  una bellissima e gioiosa collezione di magneti presi in giro per il mondo.
Ogni viaggio...  un magnetino... e la gioia nel cercarli "particolari" e portarli ad ogni ritorno era pari  alla gioia della persona a cui erano destinati ..............Brugge,  Nice,  Sorrento,  Stonehenge,  Sardegna



London,  San Francisco,  Cina,  Ramstein.....

California,  Spagna,  Francia,  New York,  Dolomiti



Praha, Holland,  Belgium , Paris, Roma, Leuca....................


                                                                     APECROSS
Questi ricordi di viaggio sono per te con tantiiiiiiiii auguri e con la gioia di un dolce viaggio nei ricordi.

Baci       Baci       Baci          Baci         da apecucirina..apegastronoma..apeingegnera e apelaboriosa

AGGIORNAMENTO DEL 18/7/2012 

P.S. Questo il menù di lunedì sera per Federico     (oggi festeggia l'Onomastico!!)
RISTORANTE BIOENERGETICO APRITI SESAMO - VIA MONTE CORNO, 4  - PARMA
SIAMO STATI BENISSIMO...DA PROVARE!!!! http://www.apritisesamo96.it/




                                

giovedì 12 luglio 2012

"FAVOLOSO" CESTINO PIC-NIC DI ZUCCHINA


Questa mattina nella cucina delle apine c'è un'aria "favolosa"....?!?! Si proprio il.... c'era una volta....
Voi penserete ...questo caldo sta facendo seri danni...non è proprio così perchè è già successo e...il sale è diventato profumato e chiacchierone sale-profumato. e la crespella è diventata una principessa farina-di-castagne-di-corchia.l
"Chi viene a fare un pic-nic con noi?" Quest' invito è stato fatto dalle zucchine verde chiaro, che vedete in questa fotografia,  ed è stato rivolto con voce piena di energia ed entusiasmo a tutti gli abitanti della cucina delle apine. Ma il caldo di questi giorni ha reso quasi tutti pigri e svogliati.
"Dai ragazzi andiamo a fare un bel pic-nic..andiamo a vedere l'estate: i campi di grano maturo ..pronto per essere raccolto, le piante da frutto ..l'albicocco e il pesco già pronti per la raccolta....mentre per le susine ci vorrà ancora qualche settimana e poi...via con le marmellate, andiamo a sentire il canto delle cicale, ...insomma andiamo a vedere quanto lavora la natura in questo periodo!!
"SI! SI! andiamo ...ma il il cestino da pic nic dove lo prendiamo?" si chiedono preoccupate le carote, le zucchine verdi, le foglie di menta e dal frigorifero anche il panetto di philadelphia che ha deciso di andare anche lui.


"Evviva, rispondono felici le zucchine, al cestino ci pensiamo noi. Guardate ci vuole un attimo. Si prende un coltello a punta ...si crea la base tagliando una fettina e poi, nella parte più cicciosa si creano due tagli orizzontali interrotti ai lati da due tagli verticali per creare i manici ...tutto qui ...poi si svuota con un cucchiaino. Si fa sbollentare per una decina di minuti in acqua e aceto, si fa raffreddare...con la parte legnosa di un rametto di menta si uniscono i manici ed è pronto per essere riempito... facile vero?"


"Benissimo, rispondono tutti insieme gli altri compagni di pic-nic, allora per il ripieno ci pensiamo noi....ci prepariamo in un attimo".
Ed è così che più veloci della luce le zucchine e le carote si lavano, si preparano a piccoli quadrotti e si fanno spadellare con un filo d'olio, salare pepare, e insieme ad una bella manciata di menta tritata aspettano di essere fredde per amalgamarsi con un pannetto di philadelphia che aspetta impaziente in frigorifero.


Lo stupore è grande nel vedere il cestino pronto per andare.. "Ma dove andate esattamente...va bene l'estate...ma dove mangerete?" chiedono un po' invidiosi i pigri abitanti della cucina delle apine.



"Ciao ragazzi, ci vediamo - risponde ad una sola voce il cestino...- per voi sarà per la prossima volta ..al prossimo pic-nic .oggi noi andiamo a salutare la principessa castagna a Corchia" farina-di-castagne-di-corchia.


Con questa favola-ricetta partecipiamo al contest verde ed arancio senza passare per il forno
 di Cinzia e Valentina 








venerdì 6 luglio 2012

le mini ciambelline demodè con giulebbe con quanti modi di fare e rifare..


Ciao a tutti e buonissima giornata,
oggi ultimo appuntamento,  prima della pausa estiva,  con la cuochina di Quanti modi di fare e rifare, con Anna ed Ornella e con tutte le amiche che "rifanno"  la ricetta che ogni mese viene scelta rispettando un calendario...
Dove si può vedere il calendario? Ma qui  quantimodidifareerifare....nella cucina della cuochina... sempre allegra e birichina



Oggi siamo

LA NOSTRA CUOCHINA
La cuochina sa quanti modi di fare e rifare le.........



nella cucina di Emanuela paneburroealici



mini ciambelline demodè con giulebbe




Ciao Emanuela, felici di essere nella tua cucina..."anche una situazione fortunata, allegra, un evento felice possono essere dei giulebbe"....la tua ricetta è proprio perfetta per salutarci prima delle vacanze.
E allora prepariamo tutte insieme il giulebbe: "bevanda dolcissima a base di acqua, zucchero e frutta bollita" per le tue deliziose mini ciambelline.
Emanuela,  abbiamo seguito fedelmente le tue spiegazioni, che riportiamo in color "giulebbe" di seguito, inserendo nei vari passaggi le foto del nostro lavoro....

Mini-ciambelline con giulebbe al limone
Dosi per... un bel po' di ciambelline!

Per l'impasto
5 uova
50 gr di burro
500 gr di farina 00
 

Per il giulebbe
1/2 litro di acqua
1/2 Kg di zucchero
la buccia di 4 limoni grattugiata


 
Procedimento
Su di una spianatoia impastiamo molto bene tutti gli ingredienti indicati. Ricaviamo dei filoncini come se dovessimo fare gli gnocchi e diamo forma alle ciambelline.




Le lessiamo in acqua bollente: aspettiamo circa 5 minuti da quando l'acqua riprende il bollore prima di scolarle. Possiamo lessarne un po' alla volta  per evitare che la temperatura dell'acqua scenda troppo e impieghi tempo prima di ribollire. Mentre svolgiamo questa operazione le prime ciambelline che avremo tolto dall'acqua le metteremo in una ciotola, tranquillamente le une sulle altre, coperte da un panno per evitare che si formi la crosticina.
Quando avremo finito di lessare disporremo le ciambelline in un solo strato su una placca da forno e le cuoceremo per 30 minuti a 170/180°.

 

Devono avere un colorito dorato.



Prepariamo il giulebbe. Facciamo bollire l'acqua con lo zucchero: lo sciroppo deve ridursi di almeno la metà, è pronto quando fila ed ha assunto un colore dorato, ma non è ancora caramello.
A questo punto possiamo procedere con l'ultimo passaggio: mettiamo sul fuoco una teglia (tipo quelle da forno in alluminio che possono andare anche sulla fiamma) a fuoco moderato, vi disponiamo parte delle ciambelline, diciamo un terzo, con un paio di mestoli di sciroppo di acqua e zucchero e un terzo della buccia del limone. Le rimestiamo (non preoccupatevi, non si rimpono!) con due cucchiai di legno fino a che il giulebbe e il limone avranno aderito alle ciambelline.
Procediamo allo stesso modo fino ad esaurimento. Le disponiamo man mano su una spianatoia di legno per farle raffreddare.
 

Ed ecco come sono venute le nostre ciambelline............. bellissime e


il cartoccino da asporto è pronto..............si possono assaggiare....
Sono buonissime e sono piaciute a tutti in casa nostra....sono sparite in un fulmine...per fortuna ne abbiamo messe da parte un po'  per provare a.....


infilare una collana da portare durante le vacanze si chiama  quanti modi di fare e rifare ...ed è magica... porta pensieri belli!!



Ne abbiamo preparate, per il momento due, una per Anna e l'altra per Ornella..... 


Cuochina, sappiamo che sei una generosa,  e sai aspettare il prossimo impasto ...Siiiii perchè questa è una ricetta da fare e rifare!
Un grazie e un bacio ad Emanuela paneburroealici per averci ospitato nella sua cucina e a tutte le amiche di quantimodidifareerifare   dopo la pausa estiva - appuntamento  per il  6 settembre nella cucina di Vittoriasemplicesemplice per preparare


LA NOSTRA CUOCHINA
La cuochina sa quanti modi di fare e rifare la.........



 focaccia della sciùra Maria








bacioni dalle  4 apine e BUONA ESTATE!!!