

"Ho trovato tutto!!
Ho preso il cavolfiore, una manciata di fagiolini, 1 Kg di zucchine, un mazzetto di asparagi, 2 mazzi di carote con foglie.., un mazzetto di rapanelli e un mazzetto di agretto per decorare ...il resto è in dispensa vero?"
Oggi la nostra apegastronoma è andata al mercato biologico e, convinta e soddisfatta, ha portato a casa le varie verdure che servono per questa preparazione.
Sono dei cestini di zucchine e carote scottate nell'acqua e aceto che "portano" TUTTO quello che la fata fantasia o la necessità decidono di preparare.

Ci mettiamo all'opera? Allora su le maniche..!
Laviamo le zucchine e raschiamo e laviamo le carote e prepariamo i cestini come si vede nella foto.
E' molto molto semplice: ingrediente principale la pazienza e un coltellino a punta. Noi abbiamo fatto dei tocchetti di 5/6 cm., che poi abbiamo scavato, ma nulla vieta di farli più grandi.
Una volta pronti, li abbiamo scottati, in due pentole diverse, in acqua e aceto e qualche grano di sale grosso.
La proporzione è stata 1/2 Kg di cestini di zucchine o carote con 1/2 bicchiere di acqua e 1/2 bicchiere di aceto bianco e fatti bollire 10 minuti.
Devono rimanere sodi e si possono prendere, anche ripieni, con le dita utilizzando il
manico..ino!!

Una volta scottati li abbiamo fatti asciugare su carta cucina.
Prepariamo tutte le altre verdure.
Con le carote crude affettate sottili sottili a rondelle e a piccoli bastoncini prepariamo alcuni cestini di zucchine

Facciamo bollire i fagiolini in acqua salata e una volta cotti li mettiamo a piccola fascina nei cestini di zucchine e di carota

E adesso il cavolfiore. Lo abbiamo pulito e abbiamo ricavato tante piccole cimette.
Più sono piccole e prima cuociono. Prendiamo un tegame antiaderente un filo olio evo
e le spadelliamo a fuoco vivace, mettiamo il sale, e dopo pochi minuti abbassiamo la fiamma e mettiamo il coperchio. Facciamo cuocere circa 10 minuti.
Sono bellissimi questi "fiori" bianchi nei cestini verdi e arancioni!!


Sono rimasti gli asparagi da preparare. Sono perfetti per i cestini di carote. Abbiamo tolto la parte legnosa e fatti a tocchetti di 3/4 cm. iniziando dalla parte della punta. Li abbiamo spadellati con filo olio evo e lasciati cuocere per qualche minuto con un risultato croccante.


Abbiamo preparato alla fine il nostro vassoio tagliando con una forbice un po' di agretto per creare un pratino verde e fatto qualche fiorellino di rapanello.
Abbiamo portato in tavola accompagnandoli con una semplice vinaigrette con olio evo-sale-pepe-limone e una puntina di senape.

Con questi cestini primavera partecipiamo con gioia al contest